Indagini diagnostiche solai

Una patologia sempre più diffusa nelle costruzioni è lo sfondellamento dei solai che si verifica con più frequenza negli edifici costruiti negli anni ‘50 – ‘80.

SFONDELLAMENTO: DI COSA SI TRATTA?
Lo sfondellamento consiste nel distacco della parte inferiore delle pignatte nei solai in laterocemento o anche del solo strato di intonaco. Lo sfondellamento in sé non è un problema strutturale, ma può diventare un grave pericolo per la sicurezza di ambienti e persone in quanto il carico che si stacca dal solaio può raggiungere un peso di 45÷50 Kg/mq.
Il fenomeno si genera e si evolve nel tempo in conseguenza a diversi fattori che influenzano il comportamento delle pignatte fino a causarne la rottura:
1. Scarsa qualità dei materiali di costruzioni
2. Errori di progettazione
3. Errori di posa in opera
4. Vetustà edifici
5. Eventi eccezionali (infiltrazioni, lavori di ristrutturazione, ecc…)

QUALI SONO I SEGNALI ?
In alcuni casi lo sfondellamento è preceduto da fessurazioni, incrinature e avvallamenti, ma generalmente questi segnali non sono univoci e si manifestano solo in una fase avanzata della patologia. Durante l’evoluzione del fenomeno spesso non si evidenziano segnali visibili ad occhio nudo. Grazie alla diagnostica è possibile riconoscere il fenomeno prima che diventi pericoloso, prevenendo così ogni possibile crollo.

SKProgetti è in grado di effettuare indagini diagnostiche dei solai in conformità alle direttive messe a punto dal MIUR per il monitoraggio di tale fenomeno nelle scuole, a prezzi contenuti, fornendo l’esatta fotografia dello stato di conservazione dei solai e della loro pericolosità.
SKProgetti adotta un protocollo di indagine basato su analisi non distruttive:
• ANALISI COSTRUTTIVA: individua materiali, tipologia di messa in opera e qualità di travetti, pignatte e intonaco;
• ANALISI TERMOGRAFICA: individua la tipologia del solaio e rileva eventuali zone ammalorate e/o soggette ad infiltrazioni;
• ANALISI SONICA MANUALE: mediante battitura individua le zone a rischio;
• ANALISI SONICA STRUMENTALE: individua lo stato di evoluzione del fenomeno dello sfondellamento.

RELAZIONE SULLO STATO DI CONSERVAZIONE DEL SOLAIO
A seguito delle diverse analisi, tutti i dati vengono riassunti in una relazione tecnica dettagliata che certifica e fotografa lo stato di salute dei plafoni dell’ edificio oggetto di indagine, che può essere il punto di partenza per la programmazione di un’eventuale manutenzione.